Rolex Nuovi modelli 2025 Quadranti inediti
orologi Rolex Quadranti inediti - Gioielleria Galdi

Nuovi modelli 2025

Quadranti inediti
Lo scintillio inaspettato

Modelli dalle configurazioni audaci. Associazioni originali di colori e materiali che suscitano emozioni inedite. Gli Oyster Perpetual Cosmograph Daytona, GMT‑Master II e Sky‑Dweller adottano nuovi quadranti che ne sottolineano l’aura.

Rolex offre un “volto” nuovo e acceso a tre dei suoi modelli iconici, noti per le loro caratteristiche tecniche e per il loro design emblematico.

L’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona si declina con un luminoso quadrante laccato turchese chiaro sul quale spiccano i contatori nero vivo. Questo nuovo orologio in oro giallo 18 ct è sovrastato da una lunetta Cerachrom nera dotata della celebre scala tachimetrica ed è completato da un bracciale Oysterflex, sempre chiuso da un fermaglio di sicurezza Oysterlock.

Oyster Perpetual GMT‑Master II  proposto con un inedito quadrante in occhio di ferro

L’Oyster Perpetual GMT‑Master II è proposto con un inedito quadrante in occhio di ferro. Questa pietra naturale, composta di occhio di tigre, diaspro rosso ed ematite, affascina per il suo aspetto ibrido. La declinazione presentata in oro Everose 18 ct esibisce un disco della lunetta Cerachrom marrone e nero. È chiusa da un bracciale Oyster, a sua volta dotato di un fermaglio di sicurezza Oysterlock.

disco della lunetta Cerachrom marrone e nero

L’Oyster Perpetual Sky‑Dweller è il fedele compagno dei grandi viaggiatori a qualunque latitudine. Questʼanno, una declinazione in oro giallo 18 ct presenta un quadrante verde vivo con finitura soleil, una tonalità intensa che si sposa a meraviglia con il colore dellʼorologio. A completare la ricercatezza dell’insieme, il bracciale Jubilee con fermaglio Oysterclasp.

Ceramica ad alta tecnologia

Ceramica ad alta tecnologia

Rolex vanta un ruolo pionieristico nello sviluppo delle ceramiche speciali per la fabbricazione di specifici elementi della cassa. Questi materiali, particolarmente resistenti alle scalfitture, esibiscono colori inalterabili e di un’intensità rara. Inoltre, per via della natura della loro composizione chimica, queste ceramiche ad alta tecnologia sono inerti e a prova di corrosione. Il Marchio ha sviluppato competenze e metodi di fabbricazione esclusivi e innovativi grazie ai quali produce i suoi componenti di ceramica in assoluta indipendenza.

Il Cosmograph Daytona in oro giallo 18 ct con quadrante laccato turchese chiaro esibisce una lunetta Cerachrom monoblocco in ceramica nera. Nel GMT‑Master II in oro Everose 18 ct con quadrante in occhio di ferro, la lunetta girevole bidirezionale è dotata di un disco Cerachrom graduato 24 ore bicolore in ceramica marrone e nera.

La lunetta zigrinata, un elemento distintivo

La lunetta zigrinata, un elemento distintivo

La lunetta zigrinata presente su alcuni modelli Classici della collezione Oyster Perpetual esiste da quando la cassa Oyster è stata inventata nel 1926. A quei tempi, le zigrinature servivano ad avvitare la lunetta sulla carrure, oltre a contribuire indirettamente all’impermeabilità della cassa. Oggi, la funzione delle zigrinature è puramente estetica. La lunetta zigrinata, realizzata esclusivamente in oro 18 ct o in platino 950, è il frutto di un know‑how unico ed è uno dei pilastri del patrimonio stilistico di Rolex.

La lunetta zigrinata dello Sky‑Dweller con quadrante verde vivo è realizzata in oro giallo 18 ct, ossia nello stesso materiale della cassa Oyster e del bracciale Jubilee.

La cassa Oyster, simbolo di impermeabilità

La cassa Oyster, simbolo di impermeabilità

La cassa Oyster del Cosmograph Daytona e del GMT‑Master II, entrambi di 40 mm di diametro, e dello Sky‑Dweller, di 42 mm di diametro, è garantita impermeabile fino a 100 metri di profondità ed è un esempio di robustezza, affidabilità ed eleganza. La carrure delle declinazioni presentate è ricavata da un blocco massiccio di oro giallo o Everose 18 ct. La corona di carica Triplock, dotata di un sistema di tripla impermeabilizzazione e protetta da apposite spallette ricavate nella carrure, o la corona Twinlock, dotata di un sistema di doppia impermeabilizzazione, è saldamente avvitata alla cassa, alla stregua dei pulsanti nel Cosmograph Daytona. Il vetro, sovrastato dalla lente d’ingrandimento Cyclope a ore 3 per facilitare la lettura della data, se il modello la prevede, è in zaffiro praticamente antiscalfitture e beneficia di un trattamento antiriflesso.

Cassa Oyster è garantita impermeabile fino a 100 metri
Calibro 4131, calibro 3285 e calibro 9002

Calibro 4131, calibro 3285 e calibro 9002

Il Cosmograph Daytona, il GMT‑Master II e lo Sky‑Dweller sono dotati di movimenti meccanici a carica automatica interamente progettati e prodotti da Rolex. Questi movimenti, quintessenza della tecnologia, assicurano prestazioni elevate, in particolare a livello di precisione, autonomia, comfort di utilizzo e affidabilità.

Il Cosmograph Daytona è dotato del calibro 4131, che gli permette di misurare un intervallo di tempo grazie alla funzione cronografo, oltre a indicare le ore, i minuti e i secondi. Il calibro 4131 esibisce un’estetica curata, in particolare a livello dei ponti decorati a Côtes de Genève Rolex, e una massa oscillante traforata.

Il GMT‑Master II ospita il calibro 3285 dal 2018. Questo movimento, lanciato nello stesso anno, integra la funzione data e un secondo fuso orario in formato 24 ore a complemento delle ore, dei minuti e dei secondi.

Lo Sky‑Dweller ospita il calibro 9002, grazie al quale offre la funzione calendario annuale (data e mese) e un secondo fuso orario in formato 24 ore, senza dimenticare le ore, i minuti e i secondi. Presentato nel 2023, questo movimento è esclusivamente destinato a questo orologio.

Il calibro 4131, il calibro 3285 e il calibro 9002 sono animati da un sistema di carica automatica con rotore Perpetual. Grazie all’architettura del loro bariletto e al rendimento superiore del loro scappamento, vantano, rispettivamente, una riserva di carica di circa 72, 70 e 72 ore.

Bracciali Oysterflex, Oyster e Jubilee

Bracciali Oysterflex, Oyster e Jubilee

Il Cosmograph Daytona con quadrante laccato turchese chiaro e contatori nero vivo è abbinato a un bracciale Oysterflex. Sviluppato da Rolex e brevettato, questo innovativo bracciale è costituito di due lame metalliche sagomate e flessibili, una per ciascuna delle due parti del cinturino, rivestite di elastomero nero ad alte prestazioni.

Il GMT‑Master II con quadrante in occhio di ferro, invece, è abbinato a un bracciale Oyster. Sviluppato alla fine degli anni ’30, questo bracciale metallico a tre file si distingue per la sua robustezza.

Infine, lo Sky‑Dweller con quadrante verde vivo esibisce un bracciale Jubilee. Flessuoso e confortevole, questo bracciale metallico a cinque file è stato appositamente creato per l’Oyster Perpetual Datejust, lanciato nel 1945.

I bracciali Oysterflex del Cosmograph Daytona e Oyster del GMT‑Master II sono entrambi dotati del fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole che previene qualsiasi apertura involontaria, mentre il bracciale Jubilee dello Sky‑Dweller è dotato del fermaglio di sicurezza Oysterclasp con chiusura pieghevole.

Certificazione di Cronometro Superlativo

Certificazione di Cronometro Superlativo

Come tutti gli orologi Rolex, l’Oyster Perpetual Cosmograph Daytona, l’Oyster Perpetual GMT‑Master II e l’Oyster Perpetual Sky‑Dweller vantano la certificazione di Cronometro Superlativo ridefinita da Rolex nel 2015. Questo titolo attesta che ogni orologio del Marchio ha superato a pieni voti una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Tali controlli sono successivi alla certificazione ufficiale del movimento da parte del Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (COSC). I test di certificazione interni riguardano l’orologio nel suo insieme, dopo l’incassatura, e ne garantiscono le prestazioni superlative al polso a livello di precisione, impermeabilità, carica automatica e autonomia. La precisione di un Cronometro Superlativo Rolex, quindi, è nell’ordine di –2 /+2 secondi al giorno; lo scarto di marcia tollerato dal Marchio per un orologio finito è di gran lunga inferiore a quello ammesso dal COSC per la certificazione ufficiale del solo movimento.

Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.

Continua a scoprire